Registrazione Marchi

Services & Consulting si occupa da anni della registrazione marchi a Battipaglia, in provincia di Salerno, per molte aziende della zona. Negli ultimi anni, con l’apertura dell’ufficio in Lombardia, ci occupiamo anche della registrazione di marchi a Milano.

Registrazione Marchi

Registrazione Marchi a Battipaglia e Milano

Services & Consulting si occupa da anni della registrazione marchi a Battipaglia, in provincia di Salerno, per molte aziende della zona. Negli ultimi anni, con l’apertura dell’ufficio in Lombardia, ci occupiamo anche della registrazione di marchi a Milano.

Registrazione di un marchio in Italia

Registrare un marchio è il primo passo verso la tutela legale ed intellettuale del proprio operato. Il marchio è uno di quelli che in diritto commerciale viene definito “segno distintivo“, ed è ovviamente utilizzato per identificare prodotti o i servizi di un’azienda e distinguerli da quelli della concorrenza, o distinguere l’azienda stessa.

Sempre secondo la giurisprudenza, possono essere registrati come marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo imballaggio, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a differenziare i prodotti/servizi di un’impresa da quelli di altre aziende; e ad essere rappresentati nel registro in modo chiaro tale da determinare con fermezza l’oggetto della protezione conferita al titolare del diritto.

Il marchio deve:

  • Avere capacità distintiva: non può limitarsi a parole che facciano capire unicamente il tipo di attività svolta o di prodotto (art. 13 CPI) – ad esempio non è possibile registrare Accademia Danza Milano se la mia attività è una scuola di danza a Milano.
  • Essere lecito: non può essere in contrasto all’ordine pubblico e non deve violare le disposizioni di legge ( 14 CPI) – ad esempio non è possibile depositare un marchio per un attività di vendita di stupefacenti.

In base agli elementi che lo compongono il marchio può distinguersi in:

  • marchio denominativo, costituito solo da parole
  • marchio figurativo, una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia. Ai fini del deposito si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole ed immagini)
  • marchio di forma o tridimensionale, ovviamente una forma tridimensionale, e può comprendere i contenitori, il confezionamento, il prodotto stesso o il loro aspetto
  • marchio sonoro, esclusivamente un suono o da una combinazione di suoni
  • marchio di movimento, caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio
  • marchio multimediale, combinazione di immagine e di suono
  • marchio a motivi ripetuti,
  • marchio di posizione,
  • marchio olografico, elementi con caratteristiche olografiche.

 

I marchi sonoro, di movimento, multimediale e olografico sono di recente introduzione nella disciplina italiana.

Registrare un marchio in Europa

Nell’Unione europea (UE) ci sono più di 11 milioni di marchi registrati, quindi fare un ricerca prima di registrare un marchio in ambito continentale è doveroso. La comunità europea mette a disposizione un sito dove poter effettuare una ricerca per verificarne la disponibilità (euipo.europa.eu).

Fare una ricerca non costa nulla e le informazioni che se ne possono trarre sono fondamentali per effettuare la domanda.

Per poter registrare un marchio bisogna:

  • assicurarsi che il marchio sia correttamente registrato per i prodotti e i servizi che si commercializza;
  • essere attenti: la registrazione del marchio metterà in guardia la concorrenza in merito al tuo diritto, ma se qualcuno usa già il proprio marchio, o uno simile a esso, senza autorizzazione sarà propria responsabilità intraprendere azioni volte a porre fine a tale uso.
Se hai bisogno di una Consulenza, contattaci o compila il form qui sotto — saremo lieti di aiutarti.