Firma Digitale: Cos’è? Come funziona? Come si ottiene?

La Firma Digitale, è una particolare firma elettronica basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica ed una privata che consentono di rendere manifesta e verificare sia la provenienza che l’integrità del documento firmato digitalmente. L’estensione più usata è la firma CAdES, in questo caso, il documento firmato e il file con la firma digitale vengono inseriti insieme in una busta. Tale busta, che contiene il documento e il file della firma, è anch’essa un file con estensione .p7m.

Oltre alla firma CAdES, esiste la firma PAdES. Con Questa modalità di firma vengono sfruttate le caratteristiche dei documenti in formato .pdf  e il file contenente la firma digitale viene inglobato insieme al documento stesso.

Esistono diversi dispositivi idonei all’apposizione della Firma Digitale, scopriamo quali sono:

  • Smart Card: è una scheda plastificata con chip che ha bisogno del lettore Smart Card per essere utilizzata.
  • Token o Chiavetta USB: è un dispositivo USB che consente l’inserimento di una SIM Card sulla quale vengono caricati i certificati di firma. Questo dispositivo oltre a fungere da lettore Smart Card, ha una memoria di archiviazione e un software preinstallato che consente di gestire la Firma Digitale.
  • Firma Remota: è un dispositivo virtuale di firma digitale che consente di apporre la firma attraverso l’inserimento di una “User” ed una “Password” e necessita di un Token (OTP fisico o Mobile) per confermare l’operazione di firma.

Come si ottiene una Firma digitale?

Semplice, Contattaci!

Condividi l'articolo
Facebook
WhatsApp
X
LinkedIn

Articoli correlati